Piano Clima Burgraviato

Descrizione del progetto

Il Reparto ambiente, mobilità e servizi tecnici della Comunità comprensoriale del Burgraviatocoordina il progetto Piano Clima Burgraviato, con cui vengono elaborati i piani clima per 25 comuni e un piano sovracomunale per l’intero comprensorio. Il progetto è iniziato nella primavera del 2019 e durerà fino a giugno 2022. Il progetto prevede anche la partecipazione dei Comuni al programma ComuneClima Light dell'Agenzia per l’Energia Alto Adige - CasaClima, che prevede l'introduzione di un sistema di contabilità energetica (EBO) per rilevare i consumi energetici degli edifici e delle strutture comunali.

Il Burgraviato si pone così come pioniere nell'attuazione concreta di misure per raggiungere gli obiettivi della strategia per il clima 2050 della Provincia dell’Alto Adige

Concretamente il progetto prevede l'esecuzione e l'applicazione di piani d'azione dettagliati, tra cui l'efficienza energetica degli edifici comunali, il risparmio di emissioni di CO2, l'utilizzo di energie rinnovabili e la riduzione dell'inquinamento luminoso. Sono stati elaborati anche i piani della luce per 9 comuni. In ogni comune è stato analizzato un edificio comunale dal punto di vista energetico. Dall'estate 2021, gruppi di lavoro, i cosiddetti ClimaTeam, sono attivi nei comuni per sviluppare misure per il loro comune. Questo permette ai rappresentanti comunali e ai cittadini di partecipare attivamente all’elaborazione dei piani climatici. I ClimaTeams accompagneranno anche l'attuazione delle misure del piano climatico nel comune.

Nell'estate 2021 sono stati avviati anche un sondaggio tra i cittadini e un sondaggio tra gli alunni delle scuole superiori sul tema della protezione del clima per ottenere un quadro dello stato d'animo sull'argomento. L'obiettivo del sondaggio è quello di sensibilizzare i cittadini e i giovani al tema della protezione del clima. I risultati dell'indagine danno importanti impulsi per lo sviluppo di misure nei comuni.

La preparazione dei piani climatici viene effettuata dal partner del progetto, la società inewa consulting, sotto il coordinamento della Comunità comprensoriale. I ComuniClima sono assistiti dai consulenti Christine Romen e Berthold Prünster. Il progetto "Piano clima Burgraviato" è finanziato dall'Ufficio provinciale per l'energia e la protezione del clima e dai comuni partecipanti. 

Piano Clima Burgraviato